Daria Mascotto | Progetto Kishkindha - Danza & Ayurveda

Daria Mascotto | Arti del Movimento | tel. +39 340 31 97 022 | dariamascotto @ gmail.com

Pagine

  • Progetto Kishkindha
  • Corsi e Percorsi
  • Massaggio Ayurvedico
  • Laboratori e Spettacoli
  • News
  • Contatti

domenica 11 agosto 2013

28/29 agosto 2013: ABITARE IL CORPO / aperitivo con workshop di natya yoga + 4 settembre DHVANI / spettacolo di danza indiana e suggestioni poetiche di e con Adriana Libretti e Daria Mascotto



www.185slm.org
INFO: 340 3197022 / neraoliva@hotmail.com

pubblicato da daria mascotto alle 00:51 Nessun commento:
Invia tramite emailPostalo sul blogCondividi su XCondividi su FacebookCondividi su Pinterest
Etichette: Bharata Natyam, Bharata Natyam Yoga, danza, incontri, India, Natya Yoga, performing arts, seminari
Post più recenti Post più vecchi Home page
Iscriviti a: Post (Atom)

LINK

  • Kishkinda | il sale della vita su facebook
  • Il danzeducatore®
  • Tanz Project Studio
  • Studio Zara 19 - Ayurveda
  • Ailema danza d'oriente
  • Soleil d'or
  • Visionaire
  • Cinema Nritya Gharana
  • Adriana Libretti

APPROFONDIMENTI

Abhyanga alimenti estremi Allaudin Khan anga animali Anna Halprin ansia alimentare antropologia del corpo antropologia dell'alimentazione Arangetram Ardhanarishwara Art Model arte Arti del Movimento Articoli Ascolto ascoltomovimentoespressione Ayurveda bambini bhanga Bharata Flow Bharata Natyam Bharata Natyam Yoga Bharatanatyam Italia Bhumi Namaskar Bibliografia Bruno Munari Canto Carnatico Castaneda consumi contaminazione danza Danza Educativa Danza Indiana danzatutt@ Daria Mascotto Detox educazione emozioni del cibo Espressione Estate formaggio genere Genova geometrie guerriero Haiku Hatha Yoga Hazrat Inayat Khan identità incontri incorporazione India Indian Fusion International Yoga Day Kailash Katerine Dunham Kishkindha Mandala Bheda Mantra Margaret H'Doubler Massaggio Maternità mescolanza Milano mistica morte Movimento Mudra musica Natya Shastra Natya Yoga neofobia offerta rituale Oretta Bizzarri paradosso dell'onnivoro pedagogia della danza Pennac performing arts perle personificazione Pitta Poesia poetica politica Primavera pubblicità Purna Yoga Raja Yoga religioni e alimentazione rischio Rudolf Laban sale seminari Shakti Shakti Yoga Shantala Shanti Shesha Shiva simboli del cibo sintassi Siva Selvi Sarkar Sringara Rasa sthana StudioZara19 sutra Tatto templi upanga Vellai Thamarai Verbania viaggi vibrazione Win Thang Yoga Yoga Danzato Yoga in Gravidanza Yoga Integrale Yoga Post Parto

Cerca nel blog

Archivio blog

  • ►  2020 (2)
    • ►  luglio (1)
    • ►  gennaio (1)
  • ►  2019 (5)
    • ►  dicembre (1)
    • ►  settembre (3)
    • ►  febbraio (1)
  • ►  2018 (7)
    • ►  agosto (2)
    • ►  giugno (3)
    • ►  marzo (1)
    • ►  gennaio (1)
  • ►  2017 (17)
    • ►  dicembre (1)
    • ►  novembre (1)
    • ►  ottobre (3)
    • ►  settembre (2)
    • ►  agosto (1)
    • ►  giugno (2)
    • ►  maggio (1)
    • ►  aprile (2)
    • ►  febbraio (3)
    • ►  gennaio (1)
  • ►  2016 (21)
    • ►  dicembre (3)
    • ►  novembre (6)
    • ►  ottobre (1)
    • ►  agosto (2)
    • ►  giugno (1)
    • ►  maggio (1)
    • ►  aprile (2)
    • ►  marzo (1)
    • ►  febbraio (2)
    • ►  gennaio (2)
  • ►  2015 (13)
    • ►  novembre (1)
    • ►  ottobre (2)
    • ►  settembre (3)
    • ►  maggio (3)
    • ►  aprile (1)
    • ►  marzo (1)
    • ►  febbraio (1)
    • ►  gennaio (1)
  • ►  2014 (7)
    • ►  ottobre (3)
    • ►  settembre (3)
    • ►  aprile (1)
  • ▼  2013 (19)
    • ►  settembre (2)
    • ▼  agosto (1)
      • 28/29 agosto 2013: ABITARE IL CORPO / aperitivo co...
    • ►  giugno (1)
    • ►  maggio (1)
    • ►  aprile (2)
    • ►  marzo (4)
    • ►  febbraio (3)
    • ►  gennaio (5)
  • ►  2012 (13)
    • ►  dicembre (1)
    • ►  novembre (2)
    • ►  ottobre (3)
    • ►  settembre (2)
    • ►  agosto (1)
    • ►  luglio (2)
    • ►  giugno (2)
  • ►  2011 (6)
    • ►  dicembre (1)
    • ►  novembre (1)
    • ►  ottobre (1)
    • ►  settembre (3)
  • ►  2010 (4)
    • ►  febbraio (1)
    • ►  gennaio (3)
  • ►  2009 (7)
    • ►  dicembre (6)
    • ►  ottobre (1)

Post più popolari

  • Modernità, luce e svago nella Parigi di fine Ottocento: Bal au Moulin de la Galette di Pierre-Auguste Renoir
    Siamo nella seconda metà dell’Ottocento, tempi segnati ormai irreversibilmente dal rapido processo di sviluppo industriale avviatosi nel XVI...
  • Logica classificatoria e paradosso dell'onnivoro: il cibo come fonte di rischio
    Nel 1992 il sociologo francese Claude Fischler racc oglie e sintetizza i risultati di oltre dieci anni di ricerca nell'opera intitolata ...
  • Seminari di danza indiana Bharatanatyam con Smt. Sivaselvi Sarkar. Milano / Verbania, ottobre 2016
    DANZARE LO YOGA Dov'è la mano, gli occhi seguono Dove sono gli occhi, la mente segue Dov'è la mente, è lo stato d...
  • Kolam, l'arte di unire con scie di riso
    I Kolam sono da millenni un'ispirata forma di arte popolare tipica del Sud India e del Tamil Nadu in particolare.  Un rituale giornalier...
  • Il cibo come merce e il ruolo della pubblicità
    Nelle società cosiddette tradizionali i beni di consumo non solo erano sicuramente in un numero molto ridotto rispetto a quelli a nostra di...
  • Il cibo come linguaggio tra uomini e Dei. L’esempio del Naivedya nell’India del Sud.
    L’alimentazione è una necessità biologica ineludibile.  A partire dalla constatazione che nutrirsi è pratica quotidiana dell’uomo, notiamo ...
  • ॐ Danza Indiana Bharatanatyam a Genova ॐ
    Dov'è la mano, gli occhi seguono Dove sono gli occhi, la mente segue Dov'è la mente, è lo stato d'animo, dov'è lo sta...
  • Appunti di pedagogia attiva
    Se ascolto, dimentico.  Se vedo, ricordo.  Se faccio, capisco. (Proverbio cinese) Bruno Munari, artista e designer, ma anche pedagogo in...
  • Bhumi Namaskar, Saluto alla Terra
    Bhumi Namaskar, Viakerala 2014. La pratica del Bharatanatyam si apre e si chiude ritualmente con il Saluto alla Terra, Bhumi Namaskar...
  • Il cibo e il sè: identità
    Il corpo umano è una realtà vivente e dinamica, non statica. Proviamo a figurarci le evoluzioni e le trasformazioni che esso subisce nell’...
Dove non altrimenti segnalato tutti i testi sono di Daria Mascotto.
Il materiale qui pubblicato (fotografie comprese) non può essere utilizzato senza il consenso dell'autrice.
© 2009 Daria Mascotto, libera professionista di cui alla legge 4/2013. Tema Semplice. Powered by Blogger.