giovedì 16 ottobre 2014

Seminari di Natya Yoga con Daria Mascotto


::: Seminari di Natya Yoga con Daria Mascotto

8 novembre
13 dicembre
10 gennaio
14 febbraio

10h/12h30

Love, Light & Joy
via dei Crollalanza 4/b, Milano
MM Romolo


::: Info e costi: telefonare al 3420434972 o scrivere a lovelightjoydanzaeyoga@gmail.com




::: Natya Yoga:

Natya: danza e rappresentazione in forma drammatica
Yoga: giogo, unione
Entrambi i termini sono sanscriti e definiscono la millenaria ricerca etica ed estetica tesa (danza, dance, danse, tanz derivano dal sanscrito tan, tensione) al raggiungimento della connessione (yoga) fra le parti: corpo e mente, coscienza e emozioni, uomo e natura, microcosmo e macrocosmo.
La metodologia è esperienziale e finalizzata al piacere, al godimento del movimento intenzionale: attraverso il fare, il creare e l'osservare si esplorano i principali elementi strutturali della danza, approfondendo gli aspetti tecnici, espressivi e simbolici della tradizione indiana.
Durante gli incontri saranno proposte pratiche di risveglio corporeo, di tecnica di teatro danza in stile Bharata Natyam, di studio ritmico e coreografico.



martedì 7 ottobre 2014

Teatro Danza per bambini e ragazzi ad Ankida 2014

Daria Mascotto | Teatro Danza per bambini e ragazzi | Ankida 2014

Daria Mascotto | Teatro Danza per bambini e ragazzi | Ankida 2014

Teatro Danza Indiano al Centro Rishi Ankida

Daria Mascotto | Teatro Danza Indiano Bharata Natyam | Ankida 2014 


al Centro Rishi Ankida, via Gentilino 11 
Milano

NATYA YOGA / YOGA DANZATO  
BHARATANATYAM  / TEATRO DANZA INDIANO

lunedì 20h30/22mercoledì 9h30/11h

seminari mensili

Corso aperto a tutti.
Uno spazio sacro, per dedicarsi all'ascolto di sé, del proprio respiro, del proprio corpo.

A partire da esercizi di pranayama (respirazione), di risveglio, di allungamento e rafforzamento della struttura corpo, si calma la mente e si apre il respiro. Si eliminano così tensioni e tossine, sviluppando una corretta postura e propriocezione.
Particolare attenzione sarà posta sulla percezione e l'espansione energetica del "centro", della muscolatura profonda e della mente sub-conscia.
Attraverso adavu (sequenze di movimento coordinato su sillabe ritmiche) si esplorano forme e architetture del corpo in movimento.
Grazie alla raffinata arte dell'abhinaya (espressività e gestualità), si prende coscienza della potenza del linguaggio non verbale e delle sue infinite sfumature poetiche.

Gli incontri sono guidati da Daria Mascotto, antropologa e danzeducatrice®.
info: 340 31 97 022

lunedì 29 settembre 2014

Facci sentire che ascolti il fuori

Far sentire il fuori. Far sentire che ascolti il fuori. 
La pelle del danzatore è quella di tamburo. 
E' il corpo attraversato dalla vibrazione che raccoglie nelle ossa, nei muscoli e nelle cartilagini ricordi, immagini, altri suoni e li trasporta fuori, dove incontra altro e con altro si modifica, per tornare indietro a ricominciare il gioco, strato su strato. 
Se si fa spazio nelle cavità interne si può riflettere l'infinito. 

Sull'Istmo.
Seminario con Enrico Malatesta at spazio O'.
Settembre 2014.

martedì 23 settembre 2014

Trattamenti Ayurvedici

Kishkindha | Daria Mascotto || danza e ayurveda

Quest'anno, oltre alla danza, Kishkindha offre l'opportunità di ricevere trattamenti Ayurvedici all'olio e alle essenze a domicilio.

Per informazioni o per fissare un appuntamento, contattare Daria Mascotto al 340 31 97 022.

***

AYURVEDA

Ayur = vita; Veda= conoscenza; arte della vita.
Conoscenza della prassi da seguire per mantenersi in salute.

La filosofia dell’Ayurveda si basa sulla filosofia vedica, principalmente sulla visione olistica del Samkhya che concepisce uomo e universo come parti di un tutto profondamente intrecciato. Tutto è in tutto. Atman (vero essere individuale) e Brahman (vero essere universale) coincidono. La comprensione di questa unità è detta Yoga, unione. Quando l’uomo si trova nello stato di unione fra microcosmo (purusha, individuo) e macrocosmo (prakriti, natura), realizza la conoscenza dell’assoluto attraverso la conoscenza interiore, raggiungendo la felicità.
La filosofia del Samkhya ricerca quindi l’unità fra vita materiale e vita spirituale e identifica la fonte della sofferenza nella separazione, nella frammentazione del vero essere, causata da disequilibri che possono essere interiori o esteriori.

L’ayurveda concepisce la salute e il benessere come equilibrio e costante prevenzione del disequilibrio che porta alla malattia.
Conoscere se stessi è la via che conduce a maggiore consapevolezza, serenità,  equilibrio, efficacia e benessere.