venerdì 4 settembre 2015

Corso di Teatro danza indiano Bharatanatyam a Milano

Da VENERDì 2 OTTOBRE 
18h30 / 19h45
a Love, Light & Joy
via dei Crollalanza 4/b, Milano

DOMENICA 27 SETTEMBRE 15h45 LEZIONE APERTA SU PRENOTAZIONE
scrivendo a lovelightjoydanzaeyoga@gmail.com / 342 043 4972

Bharatanatyam  a Milano / Daria Mascotto



// Il Bharata Natyam è...

meditazione in movimento e offerta sacra di Sé al Tutto. 
Condivide un profondo legame con lo yoga. 
Per molti secoli è stato eseguito come parte del rituale quotidiano dei templi dalle Devadasi, sacerdotesse danzanti, e solo nel Novecento è diventato un'arte scenica a tutti gli effetti.
Oggi, il teatro-danza indiano, Natya, è annoverato fra le più antiche, profonde e raffinate discipline psico-corporee, capace di 
PURIFICARE profondamente l'organismo.

Caratterizzato per...
  • complessità tecnica e formale, ricchezza ritmica, poetica, gestuale ed espressiva
  • tensione dinamica
  • geometria delle linee strutturali
  • simmetria e la coordinazione consapevole di ogni singola parte del corpo
  • mimica facciale ed esplorazione degli stati d'animo.
Dall'unione di questi elementi scaturisce un linguaggio simbolico di forte impatto emotivo, capace di condurre il danzatore e lo spettatore all'estasi conosciuta in India come rasa, stato mentale in cui il valore estetico diventa veicolo di crescita spirituale.


// La lezione è livello open e prevede:
  • riscaldamento e bhumi namaskar (saluto alla Madre Terra)
  • studio della tecnica di base (posture del corpo, adavu, mudra)
  • espressività (abhinaya)
  • studio coreografico (in base alla composizione del gruppo)
Lo stile di insegnamento è esperienziale e finalizzato alla gioia e ai benefici psicofisici del movimento intenzionale.



// DARIA MASCOTTO è antropologa, danzatrice e danzeducatrice®, diplomata in massaggio ayurvedico e bharatanatyam presso Vellai Thamarai, Puducherry. Da anni si dedica alla pratica, alla ricerca e all’insegnamento delle arti del movimento presso centri pubblici e privati, privilegiando sempre una prospettiva antropologica e dinamica. 

giovedì 21 maggio 2015

19 Giugno 2015 // BELLYCHARITY


Sabato 19 giugno ore 21 
// BELLYCHARITY // 
Spettacolo di beneficenza 
in occasione della giornata mondiale del rifugiato
TEATRO EDI BARRIO'S Milano

Info e prenotazioni: mushkila@gmail.com

6 Giugno 2015 // LOVE DANCE JOY


Sabato 6 giugno, ore 21 
// LOVE DANCE JOY // 
TEATRO SPAZIO 89 Milano

Info e prenotazioni: lovelightjoydanzaeyoga@gmail.com , 3420434972

mercoledì 20 maggio 2015

AYURVEDA - Trattamenti ayurvedici secondo il metodo ricevuto da Ajit Sarkar




::: TRATTAMENTI RILASSANTI E RIEQUILIBRANTI (dai 20' ai 90' circa)

Testa e collo
Dorso
Gambe e piedi
Braccia e mani
Petto e addome
Viso
Tutto il corpo (Abhyanga)


::: TRATTAMENTI PER ALLEVIARE TENSIONI E DOLORI (dai 30' ai 60' circa)

Nuca
Mal di schiena
Mal di testa
Problemi al sistema respiratorio e/o digestivo 
Problemi articolari
Tendiniti
Drenaggio e Circolazione


::: TRATTAMENTO PER DONNE INCINTE (dai 30' ai 90' circa)

::: TRATTAMENTI ENERGIZZANTE DI TUTTO IL CORPO (30' circa)

::: QUESTIONARIO PER LA VALUTAZIONE DELLA COSTITUZIONE INDIVIDUALE (DOSHA) (30' circa)


::: Che Cosa significa Ayurveda?

Ayur = vita; Veda= conoscenza; arte della vita. 
Conoscenza della prassi da seguire per mantenersi in salute.

La filosofia dell’Ayurveda si basa sulla filosofia vedica, principalmente sulla visione olistica del Samkhya che concepisce uomo e universo come parti di un tutto profondamente intrecciato. Tutto è in tutto. Atman (vero essere individuale) e Brahman (vero essere universale) coincidono. La comprensione di questa unità è detta Yoga, unione. Quando l’uomo si trova nello stato di unione fra microcosmo (purusha, individuo) e macrocosmo (prakriti, natura), realizza la conoscenza dell’assoluto attraverso la conoscenza interiore, raggiungendo la felicità.
La filosofia del Samkhya ricerca quindi l’unità fra vita materiale e vita spirituale e identifica la fonte della sofferenza nella separazione, nella frammentazione del vero essere, causata da disequilibri che possono essere interiori o esteriori.

L’ayurveda concepisce la salute e il benessere come equilibrio e costante prevenzione del disequilibrio che porta alla malattia.
Conoscere se stessi è la via che conduce a maggiore consapevolezza, serenità,  equilibrio, efficacia e benessere.

::: Quali sono i benefici dei trattamenti ayurvedici?

Ricevere regolarmente trattamenti ayurvedici rilassa i muscoli, i nervi, le ossa e il corpo intero, previene l'insorgere di molte malattie della pelle, favorisce l'equilibrio psico-fisico, il sonno profondo e i sogni, aumenta la resistenza fisica, la tolleranza, il buon senso, l'intelligenza, la vitalità sessuale e la bellezza fisica. Stimola la produzione di globuli bianchi e di anticorpi innalzando le difese immunitarie, rende inoltre più flessibili e adattabili ai cambiamenti improvvisi di temperatura, pressione atmosferica ed altri mutamenti ambientali. Aumenta il calore e la vitalità del corpo stimolando la funzionalità del sistema circolatorio, respiratorio e linfatico, aiutando il corpo a eliminare le tensioni, i gas in eccesso e le tossine accumulate.



"Soffermarsi sugli oggetti dei sensi genera l'attaccamento ad essi. 
Dall'attaccamento, rāga, viene il desiderio, kāma, e dal desiderio sorge l'ira, kroda.
Dall'ira sorge la delusione, dalla delusione l'offuscamento della mente, dall'offuscamento della mente la perdita della ragione e, a causa di questa, l'uomo perisce."
(Bhagavad-gīta, 2.62-63)


INFO: Daria Mascotto, tel. 340 3197022.

Operatrice Ayurvedica diplomata presso VELLAI-THAMARAI, Educational, Cultural & Social Organization, Pondicherry, sotto la guida personale di Ajit Sarkar.
Libera professionista di cui alla legge 4/2013.

NOTA INFORMATIVA:

i trattamenti olistici e ayurvedici sono dei trattamenti di riequilibrio energetico e di ripristino funzionale, basati sulle tecniche e sulle teorie della filosofia orientale e non, volti al recupero ed al mantenimento della vitalità e del benessere psicofisico. Sono disciplinati ai sensi della legge 4/2013.

Non sono e non possone essere in alcun modo terapeutici in quanto l'operatore :
  • non considera, non tratta e non si pone come obiettivo la risoluzione di patologie e sintomi che sono di stretta pertinenza medico/sanitaria;
  • non considera il proprio intervento sostitutivo di quello del medico;
  • non fornisce al ricevente prescrizioni farmacologiche o terapeutiche similari (preparazioni erboristiche, omeopatiche, ecc...)
  • non ha il titolo professionale necessario per effettuare trattamenti terapeutici.
  • Non sono e non possono essere considerati dei massaggi estetici in quanto:
  • non sono dei massaggi
  • in ogni caso non sono finalizzati allo scopo di migliorare l'aspetto estetico della persona, requisito qualificante dell'attività di estetista come definito dall'art. 1 della legge 1/1990: "disciplina dell'attività di estetista"
...l'operatore ayurvedico aiuta la persona a ritrovare l'armonia psicofisica attraverso l'uso di tecniche naturali, energetiche, psicosomatiche, artistiche, culturali e spirituali, stimolando un naturale processo di trasformazione e crescita della consapevolezza di sé. L'operatore ayuredico non è un terapeuta, non fa diagnosi e non cura malattie fisiche o psichiche, non prescrive medicine o rimedi. L'operatore ayurvedico è un facilitatore dell'equilibrio energetico, dell'evoluzione e della crescita personale che lavora con competenze pluridisciplinari e approcci integrati attraverso l'uso di tecniche naturali, energetiche, artistiche o meditative. L'operatore ayurvedico agevola il naturale processo di trasformazione, empowerment, consapevolezza globale della persona e promuove uno stile di vita ecologico e sostenibile.

giovedì 23 aprile 2015

Teatro Danza Indiano Bharata Natyam con Daria Mascotto

"Credo profondamente che le persone abbiano bisogno
di creare e condividere significati e che il modo
più efficace per condividere sia 'il fare', 'il creare',' l'osservare' insieme.
Questo presuppone innanzitutto l'esserci,
con il nostro corpo in tutte le sue componenti e forme espressive."
Daria Mascotto


Il Bharata Natyam è meditazione in movimento e offerta sacra di Sé al Tutto. Condivide un profondo legame con lo yoga. Per molti secoli è stato eseguito come parte del rituale quotidiano dei templi dalle Devadasi, sacerdotesse danzanti, e solo nel Novecento è diventato un'arte scenica a tutti gli effetti.
Oggi, il teatro-danza indiano, Natya, è annoverato fra le più antiche, profonde e raffinate discipline psico-corporee.
Caratterizzato per complessità tecnica e formale, ricchezza ritmica, poetica, gestuale ed espressiva, lo stile Bharata Natyam, originario dell'India del Sud, pone l'accento sulla tensione dinamica, sulla geometria delle linee strutturali, sulla simmetria e la coordinazione consapevole di ogni singola parte del corpo, oltre che sulla mimica facciale e l'esplorazione degli stati d'animo.
Dall'unione di questi elementi scaturisce un linguaggio simbolico di forte impatto emotivo, capace di condurre il danzatore e lo spettatore all'estasi conosciuta in India come rasa, stato mentale in cui il valore estetico diventa veicolo di crescita spirituale.
Lo stile di insegnamento è esperienziale e finalizzato alla gioia e ai benefici psicofisici del movimento intenzionale.

Corsi
Seminari Intensivi
Lezioni Individuali
con Kumari Dāmini Daria Mascotto
Antropologa e Danzeducatrice®

INFO: 3403197022 / dariamascotto@gmail.com